Matera e la Cripta del Peccato Originale

Non ci sono parole per descrivere la meraviglia che la Cripta suscita nel visitatore che, per la prima volta, si ritrova davanti a un complesso pittorico di tale valore artistico.

cultura

Matera e la Cripta

La Cripta del Peccato Originale è una tappa obbligatoria per conoscere aspetti della storia artistica di Matera che, in questo meraviglioso luogo di culto, hanno trovato la loro più alta e complessa espressione.

Sorge lungo la parete della Gravina di Picciano, e deve il suo nome alle scene rappresentate dagli affreschi, datati tra l’VIII e il IX secolo, che ne impreziosiscono le pareti. La struttura originaria, putroppo, a causa di lunghi anni di abbandono e incuria, non è facilmente leggibile e attualmente è costituita da un solo ambiente con tre nicchie abissali sulla parete sinistra.

Il complesso pittorico raffigura episodi del vecchio testamento tratti dalla Genesi e impreziositi da fiori e altri elementi decorativi, per queste caratteristiche l’ignoto artista è conosciuto come ‘il pittore dei fiori’.

La Cripta, grazie a un progetto della Fondazione Zetema, è stata sottoposta a un accurato intervento di restauro finalizzato a ripulire gli affreschi e a rendere la Cripta accessibile ai visitatori.

 

La Cripta del Peccato Originale è a pochi passi dalla masseria Casal Dragone. All’interno del nostro spazio è disponibile l‘accesso alla biglietteria della Cooperativa Synchronos (Gestore della Cripta del Peccato Originale).

Per informazioni e per prenotare una visita guidata alla scoperta di quella che viene definita ‘La Cappella Sistina’ del rupestre, visita il sito ufficiale.

La collocazione della nostra struttura, inoltre, ti offre l’opportunità di fare lunghe e piacevoli passeggiate e di godere dei colori del paesaggio e del silenzio di questo luogo immerso nella natura.

GALLERY

Matera e la Cripta

cultura

Matera e il suo territorio

Matera è una città che lascia, letteralmente, senza parole al primo incontro e che può essere conosciuta in modi differenti.

Puoi perderti tra i vicoli dei Sassi e scoprirne gli angoli più nascosti, quelli in cui sono ben celate le manifestazioni di arte e architettura povera che rispondono a specifiche esigenze di sopravvivenza e di adattamento.

Oppure puoi camminare per il centro storico, vedere come gli stili architettonici hanno trovato il modo di esprimersi tra palazzi signorili e chiese, e poi dirigerti sulla Civita e visitare la Cattedrale.

Se ti piacciono i musei puoi approfondire la conoscenza della storia della città visitandoli. Se, invece, preferisci le escursioni puoi dedicarti a esplorare la Murgia tra siti archeologici, chiese rupestri e masserie.

L’area del materano offre al visitatore più curioso la possibilità di immergersi in un contesto che, a partire dalle ere archeologiche più remote, è stato frequentato in maniera continuativa dagli esseri umani e dove ogni elemento richiama la necessità di forgiare e adattare il territorio alle proprie esigenze abitative e di sopravvivenza.

Matera sa incantare e stupire: rivolgiti alla nostra reception per avere informazioni più dettagliate sulla città dei Sassi.

SERVIZI

Organizza la tua visita

Prodotti naturali a Km 0

Ospitalità a 360°

Piatti della tradizione